VINCITORE DELL’ “AVVISO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER I CONTRATTI DI FIUME DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI, DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI” 2022/2023
D.G.R. 487/2022
“Finanziato dalla Regione Lazio – Ufficio di Scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume”


FINALITÀ DEL PROGETTO: Il progetto è volto alla diffusione e sensibilizzazione degli studenti sul tema e principi dei Contratti di Fiume tramite l’analisi del territorio, della biodiversità, dello stato chimico-biologico del corso d’acqua e lo sviluppo di azioni e comportamenti virtuosi. Nella sua formulazione segue e amplia le fasi indicate nel documento di indirizzo
“Definizione e Requisiti qualitativi di base dei Contratti di Fiume” del 12 marzo 2015
TEVERE GATE…_OBIETTIVI DELLE ATTIVITÀ PREVISTE NEL PROGETTO:
- fanno emergere l’importanza e la complessità del ruolo dell’acqua (fattore abiotico) in un ecosistema
- sono dimensionati sui livelli delle scuole coinvolte
- sono strutturate come un corso di aggiornamento per i docenti ai quali saranno forniti materiali didattici, che diventeranno protagonisti del percorso formativo e quindi in grado di riproporlo autonomamente alle classi
- sono replicabili, negli anni futuri, nei vari ordini di scuola
- rendono i ragazzi protagonisti delle attività attraverso la realizzazione dei vari prodotti previsti dal progetto
- producono un materiale divulgativo (pannelli e video) pubblicizzabile sul web e utile al processo del contratto di fiume
- utilizzando materiali riciclati, promuovono la creatività nella ideazione di soluzioni pratiche per la risoluzione dei problemi esistenti per la vita dei fiumi
- promuovono i principi sull’Educazione Civica previsti nella Legge 20 agosto 2019 n. 92, riguardo alle tematiche così individuate
– nell’art. 3_“Sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento” al punto:
b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il
25 settembre 2015
– nell’art 5 _Educazione alla cittadinanza digitale ai punti:
c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell’articolo 5;
e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle
identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari; attraverso l’approfondimento (in riferimento alle disposizioni dell’art. 5 “Educazione alla Cittadinanza digitale”) dei seguenti punti:
a) analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali;
b) interagire attraverso varie tecnologie digitali e individuare i mezzi e le forme di comunicazione
digitali appropriati per un determinato contesto.
• ampliano il target dei portatori d’interesse coinvolti (bambini, bambine, ragazzi, ragazze, genitori,
docenti)
IL LUOGO INTERESSATO DAL PROGETTO

IL TERRITORIO INTERESSATO DAL PROGETTO
La scelta dei comuni coinvolti nel progetto è nata dalle informazioni fornite dai materiali prodotti in occasione della terza Assemblea partecipativa del Contratto di Fiume Media Valle del Tevere e dalla necessità di osservare realtà con caratteristiche territoriali diverse, quali:
- comuni che si affacciano sul medesimo bacino fluviale, che si trovino in situazioni privilegiate come interconnessioni a scala regionale o nazionale (1 POGGIO MIRTETO)
- comuni che nel loro territorio abbiano riserve naturali strettamente legate alla presenza di emergenze naturali (2 TORRITA TIBERINA)
- comuni decentrati rispetto al bacino fluviale che meno percepiscono, nella vita di tutti i giorni, la presenza del fiume Tevere (3 MONTOPOLI SABINA_ 4 CIVITELLA SAN PAOLO)
INIZIO PROGETTO: DICEMBRE 2022
FINE PROGETTO: 31 MAGGIO 2022
SCUOLE COINVOLTE:
I.C. BASSA SABINA_ plessi di: POGGIO MIRTETO (n. 2 classi scuola elementare) e MONTOPOLI SABINA (n. 2 classi scuola secondaria di I° grado)
I.C. PIERO ANGELA (EX CIVITELLA SAN PAOLO)_ plessi di Civitella San Paolo (n. 2 classi scuola secondaria di I° grado) e TORRITA TIBERINA (n. 4 classi scuola secondaria di I° grado)
EVENTO FINALE
Evento per localizzazione dei prodotti realizzati a Valorizzazione, Tutela e Protezione del fiume, Condivisione con le famiglie dei risultati dell’attività e ampliamento della platea dei portatori d’interesse.
Accedi alla pagina di monitoraggio del progetto Tevere Gate.
MATERIALE PRODOTTO FASE 1: TEVERE GATE presentazione 1 ADA _APS